
La notte aumenta il rischio di carie
La prevenzione della carie
Di notte aumenta il livello di glucosio in bocca, facendo crescere il rischio di carie dentale.
Per questo motivo la sera sarebbe bene usare prodotti che assicurino una corretta igiene orale e una copertura antibatterica durante la notte, come il collutorio, oltre a lavare correttamente i denti.
Che la presenza di glucosio sia collegata con le malattie parodontali, è cosa nota,
soprattutto nelle persone che soffrono di diabete:
i diabetici infatti, per un complesso meccanismo biochimico (shunt salivare), hanno una maggiore quantità nella saliva e sono più esposti ai problemi di igiene orale.
Lo stesso accade anche negli individui sani,
infatti di notte cresce il rischio di sviluppare la carie dentale.
Recenti studi in questa materia hanno avuto per oggetto proprio i livelli di glucosio nella saliva nelle persone sane.
Da questi studi è emerso chiaramente che il glucosio è decisamente più abbondante al mattino, per poi decrescere nell’arco del giorno.
Cosa significa questo?
Che durante la notte in bocca si verifica un accumulo di glucosio e quindi aumenta anche il rischio di proliferazione batterica nel cavo orale.
Di conseguenze, si ha una maggiore probabilità di sviluppare carie dentale.
Fondamentale quindi l'igiene dentale attraverso una accurata pulizia dei denti soprattutto la sera prima di coricarsi tramite l'uso corretto di spazzolino e di filo interdentale, e di un colluttorio a base di clorexidina, in modo da garantire una elevata azione antibatterica durante le ore più critiche della notte.
Ricorda sempre: prevenire è meglio che curare!