Le 8 regole per sapere quando fissare un appuntamento dal tuo dentista

Come prevenire e curare la malattia parodontale

Quando prenotare un appuntamento presso il nostro studio?

Fate sempre molta attenzione agli 8 fattori che vi elenchiamo qui di seguito:

1 se le gengive sanguinano facilmente

2 se le gengive sono rosse, gonfie o sensibili

3 se le gengive sono scostate dai denti

4 se dalle gengive percepite fuoriuscita di liquido

5 se avete alito cattivo o sapore sgradevole persistente

6 se i denti hanno mobilità evidente

7 se avete spostamenti dei denti con la creazione di spazi (diastemi) tra un dente e l'altro

8 se si è modificata la posizione masticatoria abituale

Questi fattori possono rappresentare l'inizio di una malattia parodontale.

 La malattia parodontale è un'infezione batterica che attacca il parodonto, formato da gengive, osso e altri tessuti di sostegno dei denti.

Essendo spesso indolore,può succedere che ci si accorga della malattia parodontale solo quando gengive e tessuto osseo sono seriamente compromessi: è infatti una delle cause più frequenti di perdita dei denti negli adulti.

Visite di controllo regolari , permettono di fare una diagnosi precoce della malattia parodontale e di mettere in atto adeguate misure di prevenzione e di trattamento.

Quali sono le principali cause della malattia parodontale?

 La placca è la causa principale:

-il fumo è uno dei fattori di rischio più importanti

-la predisposizione ereditaria

-la gravidanza e altri cambiamenti ormonali nella donna possono rendere le gengive più deboli

-lo stress può rendere più debole la risposta immunitaria nel combattere le infezioni

-i farmaci come contraccettivi , antidepressivi o altri  possono influire negativamente sulla salute orale

-il bruxismo, la tendenza a digrignare i denti di notte o in periodi di stress, può causare l'indebolimento delle strutture di sostegno dei denti

-il diabete e altre malattie posono favorirne lo sviluppo.

In condizioni normali la parte superiore della gengiva è attaccata al dente per un'altezza che varia da 1mm a 3mm circa (solco gengivale); nella malattia parodontale questo spazio aumenta formando una tasca parodontale dove si accumula la placca batterica e l'igiene risulta difficile.

Presso il nostro studio Oris a Calcinaia, situato nei pressi di Pontedera,in provincia di Pisa , possiamo effettuare delle radiografie con macchinari di ultima generazione in grado di permetterci di valutare la misura esatta di eventuali tasche parodontali, permettondoci di valutare la eventuale perdita di osso attorno ai denti, per permetterci così di pianificare una esatta terapia da sviluppare insieme, nell'ottica del raggiungimento di un risultato ottimale, fondamentale per ridurre il rischio di recidive.

Il trattamento della malattia parodontale dipende dalla sua gravità:

 

nei primi stadi la malattia può essere trattata rimuovendo placca, tartaro  e tessuti infiammati dalla superficie dei denti nella zona sottogengivale attraverso trattamenti  di pulizia sottogengivale, scaling,levigatura radicolare o root planing in cui  viene pulita e  levigata la superficie della radice del dente.

Nel caso di tasche molto profonde potrebbe rendersi necessario un ulteriore trattamento di tipo anche chirurgico.

Ricordatevi che la malattia parodontale non guarisce spontaneamente e se non trattata può portare all'estrazione del dente in cui i tessuti di sostegno siano seriamente danneggiati, anche per salvaguardare la salute dei denti vicini. 

Ricordate che prevenire la malattia parodontale o trattarla fin dalla sua fase iniziale è il modo migliore per mantenere sani a lungo i vostri denti e gengive.

Blog

powered by dottcom