Carie da biberon

I denti dei bambini

 

Quando si parla di carie da biberon ci si vuole riferire alla distruzione completa o solo parziale dei denti da latte a causa della carie che si formano come conseguenza dell'uso non corretto dei biberon, del ciuccio o di sostanze liquide che vengono somministrate al bambino, con o senza zucchero.

I denti più colpiti sono quelli centrali dell'arcata superiore, anche se, in realtà, ogni dente può essere danneggiato.  Spesso accade che il bambino pianga o sia capriccioso e che gli si dia allora il biberon contenente bevande ricche di zucchero, o addirittura dolci, caramelle, e che questa abitudine venga mantenuta e tramandata perché svolge un'azione tranquillante, favorendo l'addormentamento.

Il danno nasce dal fatto che i batteri del cavo orale utilizzano gli zuccheri per nutrirsi e li trasformano in sostanze acide che corrodono lo smalto dei denti.  Dopo ogni assunzione questi acidi restano attivi per 20 minuti e anche di più, e in seguito a diversi attacchi può insorgere la carie.  

E' sbagliato lasciare che il bambino si addormenti con il biberon in bocca, e, là dove si mantenga l'abitudine di somministrare dolci o liquidi zuccherati, deve essere comunque tenuta sotto controllo la frequenza e la durata delle somministrazioni stesse.

I denti  da latte sono fondamentali, non solo perché svolgono tutte le funzioni dei denti permanenti, nel masticare, parlare, mantenere gli spazi corretti nelle arcate dentarie, evitando spostamenti dannosi, ma anche perché se vengono persi precocemente, permettono ai dente da latte rimasti di muoversi verso la zona vuota, cosicché quando poi spuntano i denti permanenti, trovando lo spazio già occupato si adattano ad assumere posizioni scorrette, oppure non escono del tutto.

  Non è raro che la famiglia si renda conto troppo tardi dei danni che velocemente si instaurano a livello dei denti da latte.

 Per prevenire il rischio di carie da biberon è fondamentale tenere presente che  Il bambino non deve mai addormentarsi avendo in bocca un biberon riempito con succhi di frutta o latte, o altri liquidi zuccherati.

Tuttavia se il biberon o il ciuccio sono necessari nel corso della notte o tra i pasti, vanno semplicemente bagnati con acqua.

E' fondamentale la prevenzione abolendo le abitudini viziate e pulendo le gengive del bambino fin dai primi mesi di vita con una garza bagnata.

Quando saranno spuntati i primi dentini si potrà passare allo spazzolino ma senza dentifricio, in quanto il bambino non ha ancora imparato a sputare.

All'età di 4 anni sotto il controllo di un adulto il bambino deve imparare a  lavarsi i denti da solo.

Ricordate di portare il bambino dallo Specialista in Ortodonzia già a partire dai 4 anni e con regolarità a controlli periodici.



Blog

powered by dottcom